Auto in panne, non acquistare questi modelli: dopo meno di 2 anni si spaccano | Praticamente hai buttato 30.000€

Guasto all'auto (Pexels foto) - www.insolenzadir2d2.it

Guasto all'auto (Pexels foto) - www.insolenzadir2d2.it

Alcuni modelli sono meno affidabili: uno studio tedesco rivela quali auto rischiano di deludere dopo pochi chilometri.

Quando si compra un’auto nuova, ammettiamolo, nessuno pensa che potrebbe essere inaffidabile. Eppure capita. E a quanto pare non solo con auto vecchie o super economiche. A volte anche con quelle molto costose. Negli ultimi tempi sono usciti diversi studi interessanti sull’affidabilità delle auto.

Non le solite chiacchiere da bar tipo “mia cugina ha avuto problemi con quella marca lì”, ma dati veri. Roba concreta, insomma. E la cosa curiosa è che emergono nomi che magari non ti aspetti. Alcuni modelli che sembrano affidabili, beh, poi si rivelano… tutt’altro.

Il fatto è che un’auto può anche essere di un marchio famoso, ma se la produzione di un certo anno è andata male, o se hanno usato componenti di qualità discutibile, ecco che cominciano i guai. E mica solo roba meccanica: ci sono problemi elettrici, elettronici, di carrozzeria. Pure lo sterzo e le sospensioni, in certi casi.

E lì capisci davvero il valore del tuo acquisto. Perché ok l’estetica, ok gli optional, ma se passi più tempo dal meccanico a spendere centinaia di euro, allora sì, ti senti fregato. Anche perché, dai, con quei soldi ti aspettavi almeno qualche anno tranquillo, senza pensieri. E invece… ti ritrovi col conto in officina che lievita e con un’auto che vale già la metà.

Quello studio che ha sorpreso tutti

Tra i vari report usciti, uno su tutti ha fatto parecchio rumore: quello dell’ADAC, l’associazione automobilistica tedesca, riportato da Formulapassion.it. Hanno preso i dati reali delle richieste di soccorso fatte nel 2021 — 3,49 milioni, mica bruscolini — e li hanno messi insieme per creare un indice di affidabilità. Niente opinioni, solo numeri.

Hanno esaminato 132 modelli (di 22 marchi diversi), immatricolati tra il 2012 e il 2019, ognuno con almeno 10.000 unità vendute in Germania. Il criterio? Il numero di interventi del carro attrezzi ogni 1.000 veicoli. E i problemi principali? A quanto pare la batteria è la regina delle rogne. Poi ci sono i guasti al motore, robe elettroniche, e persino la carrozzeria difettosa. Ah, e il tutto esclude i problemi causati dagli stessi guidatori, tipo mettere benzina al posto del diesel (sì, succede…).

Concessionaria auto (Depositphotos foto) - www.insolenzadir2d2.it
Concessionaria auto (Depositphotos foto) – www.insolenzadir2d2.it

I modelli meno affidabili secondo ADAC

E veniamo alla classifica. In cima c’è la Smart Forfour, che oggi nemmeno fanno più. A quanto pare ha dato non pochi grattacapi. Subito dopo si piazza la Hyundai i20, soprattutto quella prodotta prima del 2016. Chiude il podio la Renault Clio del 2013-2014, che secondo l’ADAC ha un’incidenza annuale superiore alla Forfour.

Ma non finisce qui. L’elenco continua con nomi pesanti. E sì, anche alcune italiane non se la cavano troppo bene. Prima di acquistare un’autovettura è comunque sempre bene consultare più fonti, anche perché si tratta sempre di report che potrebbero differire da un’associazione all’altra. Nonché da un paese all’altro, poiché in questo caso si parla di dati tedeschi.