Tredicesima anticipata, fai domanda entro ottobre per avere 500€ sul conto | Serve l’App per richiederli

Tredicesima

Tredicesima anticipata (Canva foto) - www.insolenzadir2d2.it

Un’opportunità limitata per chi rientra in specifici requisiti economici, con l’accesso vincolato a un’app e a precise modalità digitali.

In un periodo in cui molte famiglie devono fare i conti con spese sempre più gravose, ogni occasione di risparmio può fare la differenza. Non si tratta solo di sconti o agevolazioni comuni, ma di misure pensate per sostenere l’accesso alla cultura e all’istruzione, in particolare per i nuclei con redditi più bassi. C’è una finestra temporale ristretta per aderire, e il rischio è quello di lasciarsi sfuggire un’opportunità concreta.

Molti utenti stanno segnalando una nuova iniziativa che potrebbe alleggerire i bilanci domestici, ma non tutti conoscono i dettagli su chi può beneficiarne. Il nome dell’incentivo richiama temi importanti come il sapere e la formazione personale, ma il meccanismo per accedervi non è immediato. L’adesione, infatti, avviene solo in ambito digitale e può risultare ostica per chi non ha dimestichezza con determinate tecnologie.

Il fattore tempo è determinante. C’è una data precisa oltre la quale non sarà più possibile inoltrare la richiesta, e ciò potrebbe penalizzare chi si muove in ritardo o chi scopre tardi l’esistenza della misura. L’informazione corre sul web, ma non sempre raggiunge chi realmente potrebbe averne bisogno. Ecco perché è essenziale chiarire fin da subito i passaggi fondamentali.

L’utilizzo di strumenti digitali ufficiali è obbligatorio, il che restringe ulteriormente il bacino di possibili richiedenti. Non basta infatti conoscere l’iniziativa: servono credenziali specifiche per accedere alla piattaforma, e solo una piccola parte della popolazione ha già attivato tutto il necessario. Intanto, il conto alla rovescia per aderire è già iniziato.

Una misura con vincoli precisi e tempistiche strette

La richiesta si può inoltrare esclusivamente tramite l’app IO, accedendo con SPID o Carta d’identità elettronica. Il termine ultimo è fissato al 31 ottobre 2025. L’agevolazione riguarda le famiglie con un ISEE inferiore ai 15mila euro, residenti in Italia. È possibile ottenere una card digitale del valore massimo di 500 euro, da spendere entro dodici mesi.

Il bonus può essere richiesto per ciascuna delle annualità comprese tra il 2020 e il 2024, a condizione che i requisiti siano stati rispettati per ogni singolo anno. Ogni carta vale 100 euro, per un totale cumulabile fino a 500 euro per famiglia. La selezione avviene tramite graduatoria, basata sull’ISEE e sull’ordine di presentazione.

Bonus
Bonus (Canva foto) – www.insolenzadir2d2.it

Cosa puoi davvero ottenere con questa carta speciale

Come riporta Fanpage, la Carta della Cultura consente di acquistare libri con codice ISBN, sia in formato cartaceo che digitale, senza limiti di genere o destinazione d’uso. Sono validi romanzi, saggi, manuali e testi scolastici, purché venduti in librerie o punti convenzionati.

La carta viene caricata nel “Portafoglio” dell’app IO e sarà notificata direttamente tramite la piattaforma. Non sono previsti altri canali per fare richiesta. Per sapere se la domanda è stata accolta, bisognerà attendere la comunicazione direttamente sull’app. Chi soddisfa i criteri può così ricevere un aiuto concreto, spendibile per arricchire la propria libreria personale.