Bonus inverno, il Governo ti regala 15.000€ per avere la casa calda | Da quest’anno non paghi più le bollette
15000 euro per una casa calda (canva.com) - www.insolenzadird2.it
Desideri abbattere le spese per l’energia e aumentare l’efficienza abitativa? Le novità su energia e gli aiuti disponibili.
L’aumento continuo delle spese energetiche ha messo a dura prova più o meno tutti, rendendo la gestione di fatture e bollette una sfida erculea.
La complessità del settore energetico, caratterizzata dalle dinamiche di mercato libero, ha comportato un aumento della richiesta di intervento pubblico per attenuare le conseguenze negative sui consumatori.
In tale contesto, il ruolo del governo si presenta come fattore di stabilizzazione, mirato a equilibrare le forze del mercato e a tutelare i più vulnerabili.
In questo quadro, vengono attuate nuove misure per affrontare le necessità emergenti e per agevolare una transizione verso un sistema più sostenibile.
Le novità sugli incentivi
Come riportato dal Sole 24Ore, il Conto Termico 3. 0, che entrerà in vigore da Natale, costituisce una novità nel settore degli incentivi per migliorare l’efficienza energetica degli edifici. Questa iniziativa, sostenuta dal Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica e resa nota in Gazzetta Ufficiale il 7 agosto scorso, mette a disposizione annualmente 900 milioni di euro, di cui 400 milioni destinati alla pubblica amministrazione, per facilitare interventi mirati a ridurre i consumi e ad aumentare l’efficienza degli immobili, offrendo un’opzione alternativa ai tradizionali bonus casa.
Un elemento caratteristico del Conto Termico 3. 0 è la possibilità di ricevere il contributo in un’unica soluzione fino a 15. 000 euro; oltre questo limite, il finanziamento viene erogato in un massimo di cinque rate. La determinazione del contributo non si fonda su una percentuale fissa, ma considera un’equazione che include fattori come la potenza e l’efficienza del prodotto installato e la posizione geografica dell’intervento. La richiesta dovrà essere presentata al Gse, in modo autonomo o con l’aiuto di rivenditori o professionisti, seguendo procedure semplificate grazie alla prequalificazione di molti prodotti.
Gli interventi previsti
Il Conto Termico 3. 0 offre diverse categorie di interventi incentivati a seconda del richiedente. Come sottolinea Il Sole, sono riconosciute per i cittadini agevolazioni per la sostituzione di impianti obsoleti con pompe di calore; sistemi ibridi e impianti a biomasse; la posa di impianti solari termici; la sostituzione di scaldacqua elettrici e a gas con scaldacqua a pompa di calore; e l’installazione di soluzioni di teleriscaldamento o microcogenerazione proveniente da fonti rinnovabili.
Per le pubbliche amministrazioni e le aziende, il catalogo è più esteso e comprende anche interventi per il miglioramento dell’efficienza energetica degli edifici esistenti, come la realizzazione di isolamenti termici; la sostituzione di serramenti; l’installazione di schermature solari; sistemi di illuminazione a basso consumo e automazione degli edifici. Tra le novità, osserva la fonte, emergono l’installazione di stazioni di ricarica per veicoli elettrici e pannelli fotovoltaici con sistemi di accumulo.