Ultim’ora: vortice sull’Italia, temporali e grandine devastano città intere | Prevista anche neve: ormai è follia

Vortice

Vortice sopra l'Italia (Canva foto) - www.insolenzadir2d2.it

Vortice in arrivo sull’Italia: attese piogge e contrasti atmosferici intensi, paura e preoccupazione in tutto lo Stivale.

L’atmosfera sul Mediterraneo continua a mostrare segnali di forte instabilità. Correnti fredde in quota si scontrano con masse d’aria più miti, creando le condizioni ideali per fenomeni che non si vedono spesso in questa stagione. In diverse aree si percepisce già un cambiamento improvviso del tempo, preludio di un peggioramento che potrebbe sorprendere molti.

I contrasti termici stanno diventando sempre più evidenti. In alcune zone il sole riesce ancora a farsi largo tra le nubi, mentre poco distante le stesse nubi si trasformano rapidamente in celle temporalesche. Questo continuo alternarsi di schiarite e rovesci alimenta l’incertezza, facendo crescere la sensazione che l’autunno stia accelerando i propri ritmi.

Il quadro diventa ancora più complesso se si considera il ruolo delle Alpi. Le montagne, infatti, agiscono come barriera e al tempo stesso come catalizzatore, favorendo precipitazioni intense e improvvise. Non è un caso che proprio i rilievi del Nord siano stati i primi a mostrare un ritorno invernale in pieno settembre, con scenari che ricordano più un mese freddo che non l’inizio della stagione autunnale.

Molti si chiedono quale sarà l’evoluzione nelle prossime giornate. Gli esperti parlano di una fase destinata a non esaurirsi subito, con effetti che potrebbero spingersi ben oltre il weekend. L’attenzione è rivolta non solo al Nord, ma anche ad alcune aree del Centro e del Sud che potrebbero trovarsi a fare i conti con un meteo radicalmente diverso da quello visto finora.

Una perturbazione che divide l’Italia

Le prime avvisaglie sono già state chiare: forti temporali hanno colpito la Pianura Padana, con piogge abbondanti in Piemonte, Lombardia ed Emilia, tanto che a Ivrea si sono registrati allagamenti e sulle strade del Torinese la grandine ha lasciato un manto bianco inusuale. Anche il Nordest non è rimasto escluso, con accumuli significativi tra Friuli e Veneto. Come sottolinea 3B Meteo, “il vortice che si è posizionato attorno all’Italia sta alimentando fenomeni a tratti violenti e molto rapidi”.

Parallelamente, l’ingresso di aria fredda dall’Atlantico ha permesso alla neve di scendere sulle Alpi occidentali, anche sotto i 2000 metri. A Cervinia, nella notte, i fiocchi hanno raggiunto i 1800 metri lasciando diversi centimetri al suolo, con temperature vicine allo zero.

Meteo
Meteo in Italia (Canva foto) – www.insolenzadir2d2.it

Temporali, grandine e un assaggio d’inverno

Secondo le proiezioni, la prossima settimana vedrà ancora episodi di instabilità diffusa. I temporali non risparmieranno il Sud, dove sono attesi rovesci intensi accompagnati da grandine e possibili nubifragi. Al Nord, invece, l’aria fredda continuerà a incidere, mantenendo il rischio di nuove imbiancate a quote relativamente basse.

Il vortice che ruota attorno all’Italia sembra quindi deciso a mantenere alta la tensione meteorologica: temporali improvvisi, grandinate estese e il ritorno della neve sulle Alpi fanno pensare a un autunno che non vuole aspettare. La penisola si prepara così a una fase che, tra contrasti atmosferici e fenomeni estremi, avrà il sapore di un vero e proprio anticipo d’inverno.