“Ma non sto guidando!”: 6.000€ di multa per ubriachezza per strada | Adesso se esci di casa non puoi bere

Multa

Multa per ubriachezza (Canva foto) - www.insolenzadir2d2.it

Finisce nei guai dopo una notte di eccessi, senza neanche guidare l’auto: scoperta che sorprende molti, ora rischi grosso.

Procedere spensierati dopo una serata con gli amici può sembrare un gesto innocuo. C’è chi crede che, senza un volante tra le mani, i rischi si riducano quasi a zero. Eppure la realtà racconta di episodi in cui una semplice scelta può trasformarsi in una vicenda dai contorni molto più seri del previsto.

Molti giovani, e non solo, considerano alcuni mezzi come un’alternativa “sicura” per spostarsi in città. Le due ruote elettriche o a pedali vengono spesso viste come strumenti pratici, agili, e in certi casi addirittura come la via più rapida per evitare sanzioni o controlli. Ma la normativa italiana prevede regole precise che non tutti conoscono.

Non è raro, infatti, che qualcuno resti sorpreso davanti all’intervento delle forze dell’ordine. L’idea diffusa è che queste situazioni vengano prese alla leggera, mentre la legge ha stabilito criteri molto chiari. Ciò che a molti può apparire un dettaglio trascurabile, in realtà, può comportare conseguenze inattese e pesanti dal punto di vista economico e giudiziario.

“Ma non sto guidando!”, è la frase che echeggia spesso tra chi viene fermato in simili circostanze. In realtà, la definizione di guida non si limita soltanto all’automobile, e la linea tra divertimento e infrazione può essere molto più sottile di quanto si immagini.

Una regola che sorprende molti cittadini

Come ricorda la polizia di Alessandria, anche i mezzi considerati “leggeri” rientrano a pieno titolo nelle norme del Codice della strada. Biciclette e monopattini elettrici, ad esempio, non sono affatto esclusi dai controlli legati all’alcol. Se il tasso alcolemico supera i limiti stabiliti, la sanzione scatta allo stesso modo previsto per gli automobilisti.

La differenza riguarda la patente: non potendo essere richiesta per condurre questi mezzi, non è prevista la sospensione o la revoca. Tuttavia, per il resto, la legge è inequivocabile. Le multe possono arrivare a cifre molto alte, fino a 6.000 euro, e l’infrazione viene iscritta come guida in stato di ebbrezza, con tutte le implicazioni del caso.

Monopattino
Multa per ubriachezza guida monopattini elettrici (Canva foto) – www.insolenzadir2d2.it

Dalla serata di festa al deferimento in procura

Secondo quanto riportato da Rai News, il caso più recente è quello di un ragazzo di 26 anni fermato nel cuore della notte ad Alessandria. Procedeva zigzagando in mezzo alla carreggiata su un monopattino elettrico, con evidenti sintomi di alterazione. L’etilometro ha confermato i sospetti: il tasso era quasi tre volte oltre il limite consentito.

Il giovane, stupito dal provvedimento, ha più volte ribadito di credere che fosse possibile condurre il mezzo anche da ubriaco. La polizia, invece, lo ha deferito alla Procura della Repubblica e sanzionato per ulteriori violazioni stradali.