RC Auto, una sola firma sbagliata ti costa 2.700€ in più ogni anno | Attenzione al rinnovo di quest’anno

Firma

Attenzione firma sbagliata rc auto (Canva foto) - www.insolenzadir2d2.it

Rc auto, rinnovo a rischio con una firma distratta: se sbagli la firma rischi di pagare molto di più, scopri i dettagli.

Aumenti improvvisi e spese impreviste non sono più una rarità per chi possiede un’auto. Negli ultimi anni i costi delle polizze hanno seguito un andamento in salita e, secondo diverse analisi, basta poco per trovarsi a pagare centinaia o migliaia di euro in più senza rendersene conto. Le compagnie assicurative monitorano con attenzione ogni aspetto dei contratti, e un dettaglio può incidere più del previsto.

Molti automobilisti sottovalutano i risvolti di alcune pratiche burocratiche legate alla circolazione. La gestione di un incidente, ad esempio, non riguarda soltanto i tempi di rimborso, ma può avere conseguenze dirette anche sul premio annuale da versare. Firmare un documento in modo affrettato, senza riflettere sulle implicazioni, si rivela spesso un errore che si paga caro.

Non si tratta di semplici formalità: ogni dichiarazione firmata ha un peso probatorio e può diventare determinante quando si tratta di stabilire chi è responsabile. In certi casi, il tentativo di velocizzare le pratiche si trasforma in un boomerang, con effetti che durano a lungo nel tempo e che non si limitano alla gestione del sinistro.

Il problema è che molti guidatori firmano moduli senza avere piena consapevolezza di ciò che stanno sottoscrivendo. Tra la fretta, la pressione del momento e la convinzione che “tanto serve solo per fare prima”, ci si espone a rischi che vanno ben oltre la semplice compilazione di un foglio.

Quando un dettaglio pesa più del previsto

Secondo gli esperti, il modulo di constatazione amichevole — il cosiddetto Cai — è utile solo quando c’è accordo reale e condiviso sulla dinamica. In caso contrario, può trasformarsi in una trappola. Firmandolo a cuor leggero, infatti, si rischia di assumersi colpe non dovute e di compromettere la propria posizione con l’assicurazione.

Come ricorda Virgilio Motori, la scorciatoia della firma congiunta non è sempre la strada migliore. Se qualcosa non torna, è preferibile compilare il Cai singolarmente e demandare la ricostruzione dei fatti ai rilievi ufficiali. In questo modo si evitano dichiarazioni affrettate che potrebbero essere usate contro il firmatario in un secondo momento.

Incidente
Incidente stradale constatazione amichevole (Canva foto) – www.insolenzadir2d2.it

Il rischio nascosto dietro la constatazione

Gli aumenti sul premio assicurativo possono essere immediati e tutt’altro che marginali. Una sola firma sbagliata può portare a rincari anche di oltre 2.500-2.700 euro l’anno, perché equivale a una sorta di autoaccusa che l’assicurazione utilizza come base per ricalcolare la polizza.

Gli specialisti avvertono che l’errore di compilazione è più frequente di quanto si pensi: basta una casella segnata male, un consenso dato con leggerezza o una firma messa senza riflettere per trasformare un sinistro minore in una spesa enorme. Per questo motivo, il consiglio resta uno solo: se non c’è chiarezza, meglio fermarsi e compilare il modulo singolarmente, evitando di sottoscrivere una responsabilità che non ci appartiene.