Asciugamani puzzolenti, la soluzione è a costo zero: inizia da oggi | Il problema è in come li fai asciugare

Asciugamani puzzolenti

Che problema (canva.com) - www.insolenzadir2d2.it

Asciugamani con odore sgradevole anche dopo il lavaggio? La risposta è a costo 0 e ti aiuterà a scordare per sempre i cattivi odori!

Fare il bucato è un’attività che, per molte persone, fa parte della routine quotidiana; un’azione che trasmette un senso di pulizia e ordine e che va gestita con savio senso di economia.

Tuttavia, a volte, anche dopo aver lavato con estrema attenzione, ci si imbatte in un problema fastidioso e quasi incomprensibile, capace di disturbare la serenità delle nostre giornate.

Si prende un asciugamano pulito e si scopre che emana un odore orribile, ovvero un mix di umidità e muffa, come se non fosse mai stato pulito! Immaginate fare una simile scoperta dopo ore di lavaggio.

Questo problema non è ovviamente raro ed ha in realtà cause specifiche che, una volta identificate, possono essere gestite grazie a soluzioni semplici e a basso costo!

La causa principale

Secondo un articolo di Idealista, la ragione principale per cui gli asciugamani puzzano, anche dopo essere stati lavati, è la proliferazione di batteri e muffe all’interno delle fibre del tessuto. La causa più comune è l’asciugatura scorretta o incompleta: se gli asciugamani non vengono asciugati a dovere dopo l’uso o il lavaggio, mantengono un livello di umidità che favorisce lo sviluppo di microrganismi.

La situazione si complica quando vengono appesi in spazi poco arieggiati o sovrapposti l’uno all’altro. Un uso eccessivo di detersivo e ammorbidente può essere un ulteriore problema: questi prodotti lasciano infatti una pellicola sui tessuti che intrappola sporco e umidità, creando così un ambiente batterico e dannoso. Un altro problema è utilizzare una temperatura di lavaggio troppo bassa, la quale non riesce a igienizzare a fondo i tessuti.

Aceto bianco
Ne basta poco (canva.com) – www.insolenzadir2d2.it

I migliori rimedi

Per risolvere il problema ci sono alcuni rimedi naturali, secondo Idealista. Uno dei più efficaci è l’aceto bianco, prodotto super economico e versatile. Si può versarne una tazza nel cestello della lavatrice ed avviare il ciclo a 60°C senza usare detersivo, oppure utilizzarlo al posto dell’ammorbidente per prevenire la formazione di odori. Anche il bicarbonato di sodio non delude, grazie alla sua capacità di assorbire e neutralizzare gli odori: è sufficiente aggiungerne mezza tazza al normale ciclo di lavaggio ad alta temperatura. Per gli odori più ostici, si possono combinare aceto e bicarbonato in due lavaggi successivi.

Tuttavia, il prendere nota e memorizzare alcune dritte basilari rimane il metodo più efficiente, secondo Idealista: lavare gli asciugamani a temperature comprese tra 40°C e 60°C, dosare correttamente il detersivo, evitare l’ammorbidente e non sovraccaricare la lavatrice. Infine, e soprattutto, assicurarsi che gli asciugamani siano sempre completamente asciutti prima di metterli a lavare.