Piove e hai più di 75 anni, se ti beccano alla guida scatta la sanzione da 1.984€ | Considerato pericolo alla circolazione

Pioggia

Pioggia guida multa (Canva foto) - www.insolenzadir2d2.it

Sei un anziano alla guida e piove? Rischi una multa salatissima, quasi 2.000 euro bruciati se ti beccano al volante.

Molti automobilisti, quando ricevono la nuova patente in formato card, notano una serie di numeri sul retro che possono sembrare misteriosi. In realtà quei numeri non sono casuali: si tratta dei cosiddetti codici armonizzati, introdotti dall’Unione Europea per uniformare le informazioni sui documenti di guida in tutti i Paesi membri.

Questi codici hanno lo scopo di rendere immediatamente riconoscibili eventuali limitazioni o adattamenti relativi al veicolo o al conducente. Alcuni riguardano aspetti medici, altri modifiche tecniche ai mezzi, altri ancora questioni puramente amministrative. Si tratta quindi di una sorta di linguaggio cifrato, comprensibile a chiunque controlli la patente.

Per fare un esempio, il codice 01 segnala che il titolare ha bisogno di occhiali o lenti a contatto, mentre il codice 15 riguarda modifiche alla frizione del veicolo. Ogni numero ha un significato preciso e vincolante, che può influire in modo rilevante sulla possibilità di mettersi alla guida in certe condizioni.

In questo panorama di regole uniformi, il codice 05 occupa un posto particolare. È legato a motivi medici e porta con sé una serie di sottocodici che dettagliano le limitazioni applicabili: dall’obbligo di guidare solo di giorno fino al divieto di circolare in autostrada. Proprio da queste restrizioni derivano importanti conseguenze in caso di violazione.

Un sistema di regole precise

Il codice 05 non si limita a un generico richiamo alla prudenza, ma stabilisce condizioni concrete che il conducente deve rispettare. Le varianti spaziano da limiti territoriali (“entro un raggio di … km dal luogo di residenza”) a vincoli di compagnia (“guida autorizzata solo se accompagnato da titolare di patente”), fino a prescrizioni drastiche come il divieto assoluto di consumo di alcol.

Queste informazioni non vengono scritte a penna come accadeva un tempo, ma sono indicate nella sezione apposita del retro della patente, affiancate alla categoria di veicoli cui si riferiscono. Come sottolinea Studio Cataldi, la presenza di tali codici rappresenta un sistema per garantire sicurezza stradale e trasparenza, a tutela sia del conducente che degli altri utenti della strada.

Anziano
Anziano alla guida (Canva foto) – www.insolenzadir2d2.it

Sanzioni per chi viola le limitazioni

La normativa è chiara: circolare senza rispettare le condizioni imposte dal codice 05 comporta sanzioni. L’articolo 125 del Codice della Strada distingue tra due casi. Se la limitazione riguarda modifiche tecniche del veicolo, la multa va da 158 a 638 euro. Se invece si tratta di motivi medici che coinvolgono direttamente il conducente, la sanzione prevista dall’articolo 173, comma 3, varia da 83 a 332 euro.

In pratica, chi non rispetta le regole associate alla propria patente non rischia soltanto una contestazione formale, ma si espone a un provvedimento economico significativo. Questo conferma quanto i codici armonizzati siano più di semplici numeri: rappresentano veri e propri vincoli legali, la cui violazione equivale a una condotta pericolosa per la circolazione.