Tasse, da oggi ti tocca pagare fino a 9.660€ in 138 versamenti diversi | Il Fisco sta mandando a tutti i cedolini da pagare entro la scadenza

Uomo impazzito tasse

Come funziona il calcolo delle tasse in Italia e quali versamenti devi fare ad agosto dopo la sospensione estiva (Canva Foto) - insolenzadir2d2.it

Come funziona il calcolo delle tasse in Italia e quali versamenti devi fare ad agosto dopo la sospensione estiva.

Chi ha inviato il 730 ora riceve i calcoli definitivi. Se hai crediti, l’INPS o il datore di lavoro ti rimborsa. Se hai debiti, l’Agenzia delle Entrate li registra. Il saldo arriva in busta paga o come F24. Il sistema si riattiva con le pendenze.

Il 730 li riporta in superficie i debiti precedenti. L’Agenzia delle Entrate incrocia i dati. Se hai rate non pagate, bonus non spettanti o imposte sospese, ora arrivano le richieste. Il rischio è la cartella esattoriale. Partono le procedure per i recuperi.

Il sistema incrocia i dati del 730 con quelli delle rateizzazioni. Se hai saltato una rata, se hai un debito vecchio, se hai chiesto una sospensione, ora il Fisco lo sa. Le cartelle non arrivano subito, ma il processo è attivo. E chi ha debiti, lo sente.

Non serve una nuova verifica. Il 730 inviato attiva il controllo. Se hai debiti, l’Agenzia delle Entrate li somma. Se superi la soglia, parte la cartella. Hai già una rateizzazione? Puoi rinegoziare. Qual è stato il giorno nero per le scadenze?

Il giorno nero

Il 20 agosto 2025 è stato il giorno più fitto dell’anno fiscale. Secondo QuiFinanza, il calendario ha contato 138 versamenti. IVA, IRPEF, IRES, contributi INPS, cedolare secca, Tobin Tax, imposta sugli intrattenimenti. Ogni categoria ha avuto almeno un adempimento. Chi ha saltato una scadenza ora rischia sanzioni. Il sistema non perdona.

La sospensione feriale è finita. Dal 1° al 20 agosto il Fisco ha lasciato respirare. Il 21 agosto tutto è ripartito. Le scadenze del 20 agosto 2025 hanno coinvolto partite IVA, dipendenti, pensionati, proprietari di immobili, insegnanti, noleggiatori. Il sistema ha registrato tutto. Come funziona?

Tasse
Calcolo delle tasse (Canva Foto) – insolenzadir2d2.it

Le scadenze

Secondo Fanpage.it, il 21 agosto 2025 segna la fine della pausa estiva dell’Agenzia delle Entrate. Il calendario fiscale riparte con 138 versamenti. IRPEF, IRES, IRAP, cedolare secca, contributi INPS, addizionali regionali e comunali. Chi ha inviato il 730 e ha debiti, ora riceve il conto. Le percentuali di interesse variano: 0,4%, 0,28%, fino allo 0,51%. Le partite IVA devono versare il saldo 2024 e l’acconto 2025. I pensionati con redditi bassi devono pagare il canone Rai. Gli insegnanti che danno ripetizioni devono versare il 15%.

Chi affitta una seconda casa con cedolare secca paga il 26%. Il sistema non fa sconti. Chi ha saltato una scadenza riceve la cartella. Chi ha debiti pregressi vede riattivarsi il recupero. Il Fisco incrocia i dati e invia gli avvisi. Le comunicazioni restano sospese fino al 1° settembre, ma il controllo è già partito. Agosto non è più una tregua. È il mese in cui tutto si riattiva.