Cartelle esattoriali, da gennaio puoi saltare i pagamenti senza ripercussioni | Lo Stato ti fa il regalo di buon anno nuovo

Scopri cosa succede se non paghi una cartella esattoriale e come rateizzare i debiti con il Fisco nel 2025 e nel 2026 senza perdere i benefici. (Depositphotos/Canva) - insolenzadir2d2.it
Scopri cosa succede se non paghi una cartella esattoriale e come rateizzare i debiti con il Fisco nel 2025 e nel 2026.
Hai una cartella esattoriale? Il Fisco non aspetta. Se ti domandi cosa succede se non paghi una cartella esattoriale, la risposta è semplice: ti blocca il conto, ti ferma l’auto, pignora il tuo stipendio. Non ti avvisa prima, perché sei già informato nel momento in cui non paghi la cartella.
Come rateizzare una cartella esattoriale? Nel 2025 puoi chiedere fino a 84 rate. Se salti due pagamenti, perdi tutto. Se hai più cartelle, devi fare una domanda per ciascuna. Il sistema non ti aiuta, ti incastra. C’è una soluzione?
Non basta pagare in ritardo. Se ti chiedi come funziona il ravvedimento operoso, devi agire prima che ti arriva la cartella esattoriale. Se hai già ricevuto la cartella, devi pagare tutto o rateizzare.Il Fisco non perdona le pendenze.
Il calendario fiscale ti schiaccia. Ad agosto 2025 hai 138 scadenze concentrate in un solo giorno. Se hai una partita IVA, devi pagare IVA, IRPEF, contributi, acconti. Se non versi entro il 20 agosto, scattano interessi e sanzioni. C’è una via di uscita?
Ravvedimenti e cartelle
Se non paghi una cartella esattoriale, il Fisco ti blocca. Dopo 60 giorni dalla notifica, l’Agenzia delle Entrate può avviare il fermo amministrativo sull’auto, il pignoramento del conto corrente o dello stipendio. Con il debito che supera 5000 euro, il rischio aumenta.
Il ravvedimento operoso serve solo prima della cartella. Se ricevi un avviso bonario, puoi pagare con sanzioni ridotte. Se ricevi già la cartella, il ravvedimento non si applica. Puoi solo pagare o chiedere la rateizzazione. Se hai ricevuto una cartella nel 2025, puoi chiedere fino a 84 rate mensili. Come funziona con la nuova rottamazione?

La nuova rottamazione
Per Brocardi.it, dal 2026 puoi chiedere fino a 120 rate mensili. Se il tuo debito supera 50 mila euro, devi versare subito il 5% come maxi-rata. Puoi saltare fino a 8 rate senza perdere il beneficio. La rottamazione quinquies entra nella Legge di Bilancio 2026 e riguarda le cartelle notificate fino al 31 dicembre 2023. Se hai debiti sotto i 5000 euro, il Fisco valuta la cancellazione automatica.
Il sistema diventa digitale. Le notifiche arrivano via PEC, non più per posta. Se fai ricorso contro una cartella, la riscossione si blocca in automatico. Non rischi più pignoramenti mentre aspetti il giudizio. Devi presentare la documentazione entro i termini. Se non lo fai, perdi la sospensione. Il Fisco cambia faccia, ma non rallenta. Se hai debiti, devi agire subito. Se aspetti, ti trovi fuori tempo.