Hai la Terza Media, lo Stato ti assume a 1.500€ al mese nei Comuni italiani | 1.000 posti disponibili con un solo esame

Lavoratore felice con soldi (Depositphotos foto) - www.insolenzadir2d2.it

Lavoratore felice con soldi (Depositphotos foto) - www.insolenzadir2d2.it

Assunzioni nei Comuni con un solo esame: occasioni concrete anche per chi ha solo la terza media, approfittane.

C’è un’aria nuova attorno al mondo del lavoro pubblico. Sempre più persone stanno tornando a guardare verso i Comuni, e no, non solo chi ha lauree o chissà quali titoli. Succede perché, in mezzo a mille riforme e cambiamenti, spuntano opportunità che sembrano pensate proprio per chi era rimasto fuori dai giochi.

Gli enti locali stanno attraversando una fase di cambiamento. Serve gente, e serve in fretta. Ma non basta assumere: bisogna farlo in modo più semplice, accessibile e, perché no, anche più umano. Per questo motivo stanno nascendo nuove modalità di selezione che cercano di accorciare i tempi e aprire le porte anche a chi non ha avuto la possibilità di percorsi scolastici lunghi.

Certo, il lavoro negli enti pubblici non è mai stato facile da ottenere. Troppi passaggi, troppa burocrazia… e spesso una sensazione di distanza. Ora però qualcosa si muove. Alcuni Comuni – anzi, un bel po’, più di 800! – stanno unendo le forze per gestire in modo coordinato i prossimi inserimenti di personale. Un modo nuovo di lavorare insieme, dove chi cerca impiego può finalmente trovare uno spiraglio concreto.

E poi, diciamolo, c’è anche un aspetto pratico: tante amministrazioni hanno bisogno urgente di nuove risorse. I pensionamenti, i blocchi passati, i tagli… hanno lasciato buchi da riempire. E quindi, ora più che mai, servono persone pronte a mettersi in gioco. Magari proprio chi, fino a ieri, non ci aveva nemmeno pensato.

Una selezione diversa dal solito

Ecco perché è stato pubblicato il MAXI AVVISO ASMEL 2025, una sorta di “super selezione” aperta a chi ha profili professionali diversi: funzionari, istruttori, operatori esperti… insomma, ce n’è per tutti. Non è un concorso classico – ecco, questo è importante – ma un meccanismo per creare elenchi di persone idonee, che i Comuni potranno poi chiamare direttamente in base alle proprie esigenze.

Il progetto parte da un accordo tra diversi Comuni (da nord a sud) e la Comunità Montana Tanagro-Alto e Medio Sele. Coordinati da ASMEL, questi enti stanno cercando di ridurre i tempi di assunzione e snellire tutto il processo. Il bello? Si può partecipare anche con la licenza media. Una novità non da poco, che apre strade concrete a chi finora era rimasto ai margini.

Assunzione (Pexels foto) - www.insolenzadir2d2.it
Assunzione (Pexels foto) – www.insolenzadir2d2.it

Tutti i dettagli per chi vuole candidarsi

Con questa iniziativa si andranno a creare ben 37 elenchi di idonei, uno per ciascun profilo. Gli enti locali aderenti potranno attingere da questi elenchi per assumere sia a tempo determinato che indeterminato. Tra i profili richiesti ce ne sono anche per chi non ha titoli avanzati, e questo fa tutta la differenza.

Parliamo di circa 1.000 posti disponibili e una retribuzione per alcune figure, come nel caso di operatori esperti, intorno ai 1.500 euro. Per candidarsi c’è tempo fino alle ore 12:00 del 30 settembre 2025, ma attenzione: la domanda va inviata solo online, attraverso il sito ufficiale ASMEL. Un’occasione reale, come riportato da ConcorsiPubblici.net, che finalmente dà valore anche a chi ha solo la terza media ma tanta voglia di lavorare.