OSPEDALE – Posto fisso a vita con la Terza Media: stipendio da 1.500€ e ferie pagate | Domande entro agosto

Ospedale lavoro

Scopri come partecipare ai concorsi per coadiutori ospedalieri e quali requisiti servono per lavorare anche senza essere medico. (Depositphotos Foto) - insolenzadir2d2.it

Scopri come partecipare ai concorsi per coadiutori ospedalieri e quali requisiti servono per lavorare anche senza essere medico.

Non serve una laurea. Se ti chiedi come lavorare in ospedale senza diploma e quali concorsi pubblici accettano la terza media, le risposte arrivano dai nuovi avvisi pubblici. Alcuni ospedali aprono le selezioni anche a chi ha solo la licenza media.

Se sei disoccupato e cerchi un impiego stabile, guarda i bandi per coadiutori. Il contratto è a tempo indeterminato. Le mansioni sono semplici: supporto amministrativo, gestione documenti, attività di segreteria. Non servono esperienze pregresse. Basta rispettare i requisiti minimi e presentare la domanda nei tempi indicati.

Molti candidati pensano che serve il diploma, ma non è così. Alcuni concorsi accettano anche la terza media. Se hai cittadinanza italiana o europea, sei in regola con i documenti e non hai condanne, puoi partecipare. I posti disponibili sono limitati, quindi devi muoverti in fretta.

Se vuoi sapere dove inviare la domanda, controlla i siti ufficiali. I bandi indicano le date precise, i moduli da compilare e le modalità di invio. Alcuni ospedali accettano solo domande online. Altri richiedono la registrazione al centro per l’impiego. Leggi tutto con attenzione prima di candidarti.

Come funziona

Il concorso per coadiutori ospedalieri prevede una selezione semplificata. Non ci sono prove scritte. La graduatoria si basa sull’ordine di arrivo delle domande e sui requisiti dichiarati. Se sei disoccupato e hai presentato la DID, puoi partecipare. Alcuni bandi riservano posti ai volontari delle Forze Armate.

Le mansioni includono attività di segreteria, gestione di archivi, supporto agli uffici. Il contratto è a tempo pieno e indeterminato. Se vieni selezionato, ricevi una convocazione per l’idoneità fisica. Se superi la verifica, inizi subito. I posti sono distribuiti tra diverse strutture sanitarie. Ogni ospedale pubblica il bando sul suo sito.

ospedale
Corsia di ospedale (Depositphotos Foto) – insolenzadir2d2.it

Come candidarti

I bandi per coadiutori ospedalieri si trovano sui portali ufficiali dei concorsi pubblici. Alcuni siti raccolgono tutte le selezioni attive. Se vuoi candidarti, controlla le date di apertura e chiusura. La domanda si invia online, con modulo o PEC. Alcuni ospedali richiedono la registrazione al centro per l’impiego. Se non sei iscritto, non puoi partecipare. I documenti richiesti sono pochi: carta d’identità, codice fiscale, dichiarazione di disoccupazione.

Secondo concorsipubblici.net è uscito un bando per coadiutori ospedalieri con contratto a tempo indeterminato. Puoi partecipare anche con la terza media. La selezione è aperta dal 25 al 29 agosto 2025. Il concorso è indetto dall’Istituto Ortopedico Rizzoli. Le mansioni previste sono di supporto amministrativo, gestione documenti e attività di segreteria. Non è richiesta esperienza. I requisiti includono cittadinanza italiana o europea, idoneità fisica, assenza di condanne e licenza media. La domanda si presenta online.