DIVIETO DI ABBAIARE – Multa fino a 516€ e denuncia se non riesci a educare il tuo cane: potrebbero anche portartelo via | Legge già attiva

Se il cane abbaia per ore e disturba più persone, puoi agire. Scopri quando il rumore diventa reato e cosa prevede la legge. (Canva Foto) - insolenzadir2d2.it
Se il cane abbaia per ore e disturba più persone, puoi agire. Scopri quando il rumore diventa reato e cosa prevede la legge.
All’inizio pensi che è normale. Il cane del vicino abbaia, magari perché sente rumori, è solo, vuole attenzione. Ti dici che passerà, che è solo un momento. Poi le notti diventano lunghe, il sonno leggero, il nervosismo cresce.
Ogni giorno senti lo stesso suono. Non importa se sei in casa, se lavori, se provi a rilassarti. L’abbaiare non smette. Ti chiedi se è malato, se soffre, se nessuno lo ascolta. Ti senti invaso, come se il tuo spazio non fosse più tuo.
Parli con i vicini, scopri che anche loro sentono tutto. Alcuni si lamentano, altri si rassegnano. Tu non vuoi litigare, ma non riesci più a ignorare. Provi a capire se puoi fare qualcosa, se esiste una regola, se la legge ti protegge.
Cerchi online, leggi forum, ascolti consigli. Ti dicono di parlare con il proprietario, di scrivere una lettera, di chiamare i vigili. Ti dicono che serve pazienza. Tu vuoi solo dormire, vuoi silenzio. Cosa dice la legge?
Il disturbo del cane
Il cane abbaia anche di notte. Non solo per pochi minuti, ma per ore. Il suono attraversa i muri, entra nelle stanze, ti accompagna ovunque. Non riesci a concentrarti, non riesci a riposare. Il fastidio diventa parte della giornata.
Ti chiedi se è normale. Ti chiedi se puoi fare qualcosa. Alcuni ti dicono che non puoi fare nulla, che è solo un animale. Altri ti parlano di leggi, di articoli, di reati. Tu vuoi solo sapere se hai ragione, se puoi difenderti. Ecco cosa puoi fare davvero.

Cosa dice la legge
Secondo Lexplain, c’è una punizione per chi disturba il riposo o le occupazioni delle persone, anche attraverso il rumore provocato da animali. Se il cane abbaia in modo continuo e il suono raggiunge più persone, il proprietario può essere denunciato. Il reato si configura quando il disturbo è diffuso, non limitato a un solo vicino. La pena prevede l’arresto fino a tre mesi o un’ammenda fino a 309 euro. Se il cane abbaia per ore di notte, e il rumore è percepito da più residenti, puoi segnalare il fatto alle autorità.
Se il cane del vicino abbaia senza sosta, non ignorare. Se il rumore ti impedisce di dormire, di lavorare, di vivere con serenità, chiama i vigili. Non devi litigare, non devi discutere. Verifica se il disturbo è condiviso da altri. Se sì, puoi presentare una denuncia. Raccogli prove, registra l’orario, scrivi tutto. Se hai dubbi, chiedi a un avvocato.