“Ti diamo stipendio, alloggio e pensione in anticipo”, lo Stato ti assume a 1.300€ al mese e posto fisso | Basta la licenza media

Ti danno tutto (canva.com) - www.insolenzadir2d2.it
Un’opportunità statale riporta l’attenzione su percorsi professionali magari mai pensati; per accedervi basta la licenza media!
A volte le scelte si basano su preferenze personali, mentre altre volte sono fatte per necessità; talvolta, fortunatamente, entrambi gli aspetti possono coincidere.
Desiderare un impiego stabile che garantisca non solo un salario fisso ma anche varie forme di protezione è un obiettivo, per quanto basilare, difficile da ottenere.
In un periodo contrassegnato da costanti incertezze, dove la flessibilità sembra prevalere sovrana, è comprensibile che ogni chance di sicurezze certe attiri l’attenzione.
Tra questi, l’opzione offerta dallo Stato continua a essere parecchio invitante, specialmente quando accedervi è più semplice del previsto.
Iniziata la selezione
Ufficialmente avviata la raccolta di domande per il secondo gruppo del concorso che prevede l’assunzione di 2. 500 volontari in ferma iniziale nella Marina Militare. Come riportato da Qui Finanza, questa opportunità è aperta anche a chi possiede solo il diploma di scuola media. Si tratta di una possibilità concreta di inserirsi in un impiego pubblico retribuito, con uno stipendio di circa 1. 300 euro mensili, comprensivo di vitto, alloggio e contributi previdenziali. Il secondo gruppo di selezione prevede l’assegnazione di 550 posti, con scadenza per la presentazione delle domande fissata per il 30 luglio.
I candidati devono essere nati tra il 30 luglio 2001 e il 30 luglio 2007 e non superare i 25 anni. I posti disponibili sono ripartiti tra CEMM (Corpo degli equipaggi militari marittimi) e capitanerie di porto: i primi 225 candidati in graduatoria verranno arruolati a novembre 2025, mentre gli altri 325 a febbraio 2026. Gli interessati hanno la possibilità di esprimere la propria preferenza, ma non possono candidarsi in più di un settore; la domanda andrà inoltrata online, utilizzando SPID, CIE o CNS, attraverso il portale dei concorsi del Ministero della Difesa.

Prove, requisiti ed obblighi
Dopo la presentazione, inizia la fase di selezione, che include valutazioni psicofisiche e prove di attitudine, oltre a test di efficienza fisica. Le visite mediche si terranno nella Caserma Castrogiovanni di Taranto, ma potrebbero essere previste anche altre sedi. La commissione esaminerà la salute dei partecipanti, controllando l’assenza di dipendenze e la compatibilità di eventuali tatuaggi con l’uniforme, per esempio.
Come evidenziato dalla fonte, un 10% dei posti è riservato a specifiche categorie, come i figli di militari deceduti e i diplomati delle Scuole Militari. In sintesi, questo concorso, parte di una serie di bandi previsti per il 2025, costituisce una delle rare occasioni per un’assunzione immediata, garantendo continuità, previdenza e formazione retribuita, con requisiti accessibili; non si tratta solo di un’opportunità lavorativa, ma di una vera possibilità di carriera.