Malattia silenziosa, se ti senti stanco anche dopo il caffè: il problema è nella cena | Stai commettendo un grave errore che ti rovina la vita

Stanchezza

Stanchezza a causa della cena illustrazione (Canva foto) - insolenzadir2d2.it

Stai rischiando grosso: se ti senti stanco anche dopo il caffè, il problema potrebbe essere la tua cena! Scopri i dettagli.

Molti attribuiscono la fatica mattutina allo stress o alla qualità del sonno, ma spesso la vera causa ha radici diverse e meno ovvie. Il corpo lancia segnali chiari quando qualcosa non va, ma è facile ignorarli quando sembrano sintomi “normali”.

Chi non ha mai provato quella sensazione di debolezza diffusa appena svegli, anche dopo aver dormito otto ore? Ci alziamo con le migliori intenzioni, ma il corpo sembra non voler collaborare. E allora giù di caffè, integratori o altri rimedi rapidi che sembrano risolvere, ma in realtà non curano nulla. Forse non è questione di dormire di più, ma di mangiare meglio.

Tra i ritmi frenetici della giornata e l’abitudine di considerare la cena solo un momento conviviale, si commettono errori che compromettono l’energia del giorno dopo. Colazioni frettolose, pranzi sbilanciati, cene abbondanti ma carenti di ciò che davvero serve al nostro organismo. Il corpo però non dimentica, e al mattino ce lo ricorda.

Quello che ignoriamo è che una semplice carenza nutrizionale può generare effetti sistemici anche gravi. Il problema non è tanto la quantità di cibo, quanto la qualità e la distribuzione dei nutrienti nell’arco della giornata. In particolare, un errore molto comune riguarda l’assunzione di proteine: spesso troppo poche, o concentrate in un solo pasto.

Il ruolo nascosto delle proteine nella stanchezza cronica

Come spiega il nutrizionista Fabio Mariniello, quando il corpo va in deficit proteico, reagisce inviando segnali precisi: stanchezza costante, perdita muscolare, fragilità di pelle, unghie e capelli, indebolimento del sistema immunitario. Si tratta di sintomi che spesso trascuriamo perché li associamo ad altri fattori, ma che possono indicare una carenza nutrizionale importante.

Secondo quanto riportato da Today, mangiare proteine solo a cena o solo a pranzo è una delle abitudini più dannose. Per evitare squilibri, è importante assumere proteine in ogni pasto della giornata, comprese colazione e pranzo. Le proteine non solo nutrono i muscoli, ma svolgono funzioni vitali per il metabolismo, la rigenerazione dei tessuti, la produzione di ormoni e il trasporto dell’ossigeno nel sangue. Saltarle o assumerle in modo disordinato può compromettere la salute nel lungo periodo.

Cibo
Cibo proteico uova salmone carne semi avocado basilico e anacardi illustrazione (Canva foto) – insolenzadir2d2.it

Come capire se il corpo è in carenza proteica

Secondo il nutrizionista Fabio Mariniello, il nostro organismo dispone di meccanismi di allarme chiari per segnalare una mancanza cronica di proteine. Non si tratta solo di sensazioni generiche di stanchezza: il corpo manifesta segnali fisici precisi come edema alle estremità, pelle opaca, unghie fragili e maggiore predisposizione alle infezioni.

In casi estremi si può arrivare alla PEM (Malnutrizione Proteico-Energetica), una condizione grave ma fortunatamente rara nei paesi occidentali. Tuttavia, anche forme più leggere di carenza possono compromettere il benessere quotidiano in modo significativo.