Urgente Google Maps, il 18 maggio smette di funzionare: devi mettere questa impostazione se non vuoi perderlo per sempre

Google Maps non funziona? (Canva Foto) - insolenzadir2d2.it
Google Maps è ancora attivo dopo il 18 maggio? Ecco cosa dicono le voci di corridoio per evitare di perderti!
Immagina di trovarti in una città che non conosci, e Google Maps smette di funzionare. Tutto diventa confuso, ogni angolo sembra uguale. Ti senti perso, senza sapere dove andare. Le strade si intrecciano senza senso, e il panico inizia a farsi strada. Questo scenario potrebbe essere reale.
Ti trovi in un bosco e ti accorgi che Google Maps non ti dà più indicazioni. Il cellulare è inutile, l’ambiente intorno a te è sconosciuto. Le risorse scarseggiano, e il senso di smarrimento aumenta. Ti chiedi: come ho fatto a finire qui senza un piano?
Il GPS smette di funzionare, e senza indicazioni, l’orientamento diventa difficile. Immagina di essere lontano da casa, senza un’idea chiara di dov’è la via di uscita. La tecnologia che prima ti dava sicurezza ora non esiste più, e ti accorgi che dipendevi molto più di quanto pensassi.
La situazione potrebbe sembrare improbabile, ma in realtà le interruzioni di segnale o malfunzionamenti possono succedere. Ecco perché è importante essere preparati, sapere come agire in caso di emergenza. Ti sveliamo cosa avviene ora!
Quando Google Maps non funziona
Google Maps è un’applicazione che utilizza il GPS del tuo dispositivo per fornirti indicazioni stradali, informazioni su traffico e percorsi, e molto altro. Come ogni altra app, potrebbe non funzionare in determinate circostanze.
Problemi come la mancanza di segnale GPS, interruzioni nel servizio internet o difficoltà di connessione potrebbero impedire a Google Maps di darti informazioni precise. In luoghi con copertura di rete scarsa o assente, come nelle zone rurali o nei boschi, l’app potrebbe non riuscire a localizzarti. Cosa succede?

La novità
Usi Google Maps? Devi sapere che dal 18 maggio 2025 ci sono importanti cambiamenti nella gestione della tua Timeline. Questa funzione salva i tuoi spostamenti ed è molto utile, ma ha sollevato preoccupazioni sulla privacy, perché i dati sono memorizzati nel Cloud e potrebbero essere preda di hacker. Per migliorare la sicurezza dei tuoi dati, Google ha deciso di cambiare il modo in cui si salva la cronologia: non è più memorizzata nel Cloud, ma sullo smartphone.
I dati non sono più accessibili da remoto e sono più protetti. Questo aggiornamento non arriva da solo: devi aggiornare le impostazioni per trasferire i tuoi dati. Se non lo fai, la cronologia dei tuoi spostamenti e dei luoghi visitati si elimina. Google potrebbe averti inviato notifiche e messaggi in-app con le istruzioni. Segui le indicazioni per non perdere le informazioni salvate. La notizia arriva da Il Social Post.