Chi vive al sud ha il fotovoltaico rimborsato meglio: con 1.000€ ti fai l’impianto | Lo sconto sale con il sole

Impianto fotovoltaico

Impianto fotovoltaico a 1000 euro grande risparmio al sud illustrazione (Canva foto) - www.insolenzadir2d2.it

Al Sud, il sole non scalda solo le giornate: ora accende anche i risparmi sull’energia, qui risparmi migliaia di euro sul fotovoltaico!

In un momento storico in cui l’energia si conferma uno dei beni più preziosi e strategici, la possibilità di produrla in autonomia rappresenta molto più di un’opzione ecologica. È diventata una scelta economica, una forma di tutela dai rincari e una via concreta per aumentare il valore degli immobili. Soprattutto quando lo Stato offre agevolazioni fiscali importanti per chi investe in energia pulita.

Negli ultimi anni, la corsa al fotovoltaico si è estesa in ogni angolo del Paese, dai tetti delle grandi città fino ai piccoli borghi. Chi abita in alcune zone può contare su un alleato in più: il sole. E quando l’incentivo incontra l’irraggiamento, il vantaggio si moltiplica.

In Italia esistono diversi strumenti per abbattere i costi di installazione degli impianti fotovoltaici. Alcuni sono ben noti, come il Bonus Ristrutturazioni e il Superbonus, altri meno conosciuti ma altrettanto strategici, come il Reddito Energetico o gli incentivi per le Comunità Energetiche Rinnovabili. Tutti questi meccanismi, però, non agiscono da soli: il contesto climatico può fare una grande differenza nella convenienza effettiva dell’investimento.

In alcune Regioni, infatti, la combinazione tra le risorse messe a disposizione dallo Stato e l’alta esposizione solare crea una condizione quasi unica. È qui che l’installazione di un impianto fotovoltaico può arrivare a costare davvero poco, in certi casi appena 1.000 euro. Ma come si arriva a questo risultato?

Una rete di incentivi che varia con il territorio

Le agevolazioni previste nel 2025 per chi installa impianti fotovoltaici sono numerose e differenziate. Il Bonus Ristrutturazioni garantisce una detrazione fino al 50% delle spese per la prima casa, mentre il Superbonus, per i condomini e alcune categorie di enti, può coprire fino al 65%, ma solo se i lavori sono avviati entro precise scadenze. Il Reddito Energetico invece, rivolto a famiglie a basso ISEE, rappresenta un contributo a fondo perduto particolarmente vantaggioso nel Mezzogiorno.

Come riporta Ingenio-web, l’80% dei fondi nazionali per il Reddito Energetico è infatti destinato alle Regioni del Sud. Parliamo di Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna e Sicilia. Qui, grazie al contributo statale e al maggiore irraggiamento solare, è possibile installare un impianto fotovoltaico con una spesa finale netta estremamente contenuta.

Pannelli solari
Impianto fotovoltaico pannelli illustrazione (Canva foto) – www.insolenzadir2d2.it

Più sole, più energia, meno costi

Il dato che sorprende è legato proprio alla connessione tra clima e risparmio. In queste Regioni, la resa degli impianti è molto più alta: più ore di sole equivalgono a una maggiore produzione e quindi a una più rapida ammortizzazione dell’investimento. In pratica, chi vive in zone soleggiate può coprire quasi integralmente la spesa iniziale grazie agli incentivi, recuperando poi il costo residuo con il solo autoconsumo.

In alcuni casi, sfruttando Reddito Energetico e altre detrazioni, è possibile installare un impianto con appena 1.000 euro di spesa effettiva. Il sole, che da sempre caratterizza il paesaggio del Sud, oggi si trasforma in un valore economico concreto.