UFFICIALE – Ora i monopattini devono avere la targa: multe da 3.200€ se non la fai | E ti sequestrano il mezzo

Attenzione monopattino elettrico scatta l'obbligo di targa illustrazione (Canva foto) - www.insolenzadir2d2.it
Scattano le nuove regole per i monopattini: chi non ha il contrassegno rischia multe da 3.200 euro e il sequestro del mezzo!
Per anni hanno rappresentato la soluzione perfetta per chi voleva muoversi in città evitando il traffico, senza patente né burocrazia. Ora però qualcosa è cambiato, e l’aria di libertà che si respirava attorno ai monopattini elettrici sembra destinata a diventare un ricordo.
Chi li utilizza ogni giorno, da oggi dovrà fare i conti con un nuovo obbligo che non lascia margini di interpretazione.
Già si parla di multe salate e di controlli a tappeto. Le voci si rincorrono e tra gli utenti inizia a diffondersi una certa agitazione.
Cifre a tre zeri, fermi amministrativi, possibilità di vedersi portare via il mezzo: non si tratta più solo di regole teoriche, ma di conseguenze concrete che possono colpire chiunque decida di ignorare le nuove disposizioni.
Nuove regole per i monopattini elettrici
Soprattutto chi ha acquistato un monopattino negli ultimi anni, pensando di evitarsi tutte le complicazioni dei veicoli a motore, ora si trova davanti a una realtà ben diversa. Anche per loro valgono nuove responsabilità, nuove spese e, soprattutto, la necessità di mettersi in regola nel più breve tempo possibile. Ignorare la normativa potrebbe infatti trasformarsi in un errore molto costoso.
Il rischio è reale: la nuova normativa prevede sanzioni severe per chi circola con un mezzo non conforme. E non basta più semplicemente rispettare i limiti di velocità o indossare il casco: il cuore delle nuove regole è tutto nella tracciabilità del veicolo. Ed è proprio lì che si gioca il futuro della micromobilità urbana in Italia.

Verso un cambiamento radicale della mobilità leggera
La riforma del Codice della Strada entrata in vigore a dicembre 2024 ha introdotto un obbligo ben preciso: ogni monopattino elettrico deve essere dotato di un contrassegno identificativo non removibile, rilasciato dall’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato. Non si tratta tecnicamente di una targa, ma l’effetto è lo stesso: ogni veicolo deve essere registrato e collegato a un proprietario. In caso contrario, la sanzione può arrivare fino a 3.200 euro e comportare anche il sequestro del monopattino.
Come ricorda Virgilio Motori, il contrassegno serve a permettere l’identificazione immediata del mezzo da parte delle forze dell’ordine e rientra in un pacchetto più ampio di misure che comprende anche l’obbligo di assicurazione RC e il rispetto di specifici requisiti tecnici. I cittadini hanno un periodo di tempo limitato per adeguarsi, ma chi non lo farà rischia molto più di una semplice multa. Il tempo della deregulation è finito.